OHT_Little Fun Palace
Little Fun Palace
Progetti in Residenza
dal 6 al 15 settembre | 18:00 – 00:00
La Pelanda – Zona Esterna
Installazione
prima assoluta
Una roulotte. Un padiglione piccolo e portatile. Un bar. Un luogo effimero di aggregazione. Un omaggio al Fun Palace, il leggendario progetto dell’architetto Cedric Price e della regista teatrale Joan Littlewood che negli anni sessanta volevano realizzare un’università della strada, un laboratorio del divertimento. Little Fun Palace è un progetto parassita presentato insieme agli spettacoli di OHT, ma anche svincolato da essi, e al cui interno vengono organizzati incontri, dialoghi, balli e ogni forma di spontaneità possibile. Un progetto che mette a fuoco il momento successivo all’offerta culturale; il momento in cui le idee, le parole e le reazioni delle persone hanno bisogno di spazio per avvenire. Little Fun Palace affronta un vuoto contemporaneo riesumando la raison d’être delle aree pubbliche; quella di forum aperto all’incontro spontaneo fra le persone. Little Fun Palace mette insieme artisti, filosofi, economisti, scienziati, ingegneri, architetti, sociologi, scrittori, meteorologi, etc. che di volta in volta dialogano su tematiche opportune e urgenti delineate da un advisory-team in collaborazione con l’istituzione ospitante. In modo libero, indipendente e collaborativo, Little Fun Palace esplora ogni sfaccettatura della realtà nei suoi diversi campi di riferimento. Un’indagine seriamente spontanea che affranca l’intelligenza dai cirri dell’intellettualismo.
PROGRAMMA
6.09
21.45 Tropicàlia
film di Marcelo Machado, introduce Roberto Lycke 1h30’
7.09
20.30 I FIGLI DELLO STUPORE – film di Francesco Tabarelli, 52’ – a cura di BAD PEACE
21.30 JING – live set 40’
8.09
20.00 Sport Safari – conversazione con Riccardo Giacconi e Matteo Nucci
visione di Zidane, a 21st century portrait di Douglas Gordon e Philippe Parreno
1h30’
10.09
18.30 Presentazioni editoriali:
La terra sonora – Il teatro di Peter Handke a cura di V. Valentini, con Francesco Fiorentino, Camilla Miglio e Daria Deflorian
Margine e meraviglia. La scena corporea di Marcello Sambati a cura di C.R. Antolini con Raimondo Guarino
11.09
22.00 Space Safari – conversazione con Amedeo Balbi, Filippo Andreatta e Gaia Tedone
visione di For All Mankind di Al Reinert
1h20’
12.09
21:30 Reading session- 45′
14.09
21:00 NERO: Arab Futurism – Utopia, distopia e fantascienza dall’Egitto al Golfo Arabico
presentazione del romanzo La Fila di Basma Abdel Aziz (NERO – collana Not, 2018), e incontro con Sophia Al-Maria, Donatella Della Ratta e Giulia Crispiani
15.09
20.00 Contrefiction: Cinema Fragile – conversazione/film – a cura di BAD PEACE
22.00 Good Chance Radio mixtape di Massimiliano Rassu