8 settembre | 19:30

La Pelanda – Teatro 1

performance
45′

In italiano e LIS con sovratitoli in italiano

 

Consulta qui tutte le formule di abbonamento.

€13 / €8 ridotto + d.p.

In affinità con

Gil Bermudas

Cristina Kristal Rizzo + Diana Anselmo

Monumentum DA

Se vuoi ascoltare l’audiodescrizione di questa pagina clicca qui.

IN BREVE ⟶ Figure immerse nello spazio nero della scena. Un discorso coreografico che fa emergere il dialogo tra due generazioni artistiche – quella della coreografa Cristina Kristal Rizzo e del giovane performer sordx Diana Anselmo – e che, attraverso la scrittura del corpo, si fa monumento del potere creativo e politico della LIS, la Lingua Italiana dei Segni.

Dopo il primo avvio nel 2022, Monumentum DA è una disseminazione e un intreccio coreografico voluto e ideato da Cristina Kristal Rizzo, che trasforma in una dedica l’interazione compositiva con Diana Anselmo, performer sordx bilingue in italiano e LIS e attivista/co-founder dell’associazione Al.Di.Qua.Artists.

Monumentum sta per memoria, documento, forma del riconoscimento. È una consegna che viene dal passato, da custodire. Qualcosa che fissa la progressione del flusso produttivo, trama con la profondità della memoria e suggerisce anacronismi. In dialogo con Diana Anselmo diventa una scrittura del corpo che amplifica le possibilità creative e poetiche della Lingua dei segni, alienata e marginalizzata dai processi di potere fonocentrici. Nel corso della storia, audismo e oralismo hanno tentato di abolirla in quanto lingua viva, corporea, che non parla di margini ma di nuove forme.

La LIS e il corpo di Diana dispongono un archivio di documenti in dinamica continua e movimenti linguistici che permettono di sintonizzarsi con un’altra idea di ascolto in cui confluisce una politica del corpo nella sua vitalità materiale. I confini del corpo divenuti osmotici e densi di transiti aprono la percezione ad altri piani della memoria, tutti modi per riconnettersi a una certa storia.

Il lavoro è accessibile a tuttɜ, contenendo nella sua forma le possibilità di essere fruito da un pubblico udente e da un pubblico sordo.

 


Cristina Kristal Rizzo è dance maker di base a Firenze, attiva sulla scena della danza contemporanea italiana a partire dai primi anni novanta. È tra lɜ fondatorɜ dello storico collettivo Kinkaleri, e dal 2008 ha intrapreso un percorso autonomo di produzione coreografica indirizzando la propria ricerca verso una riflessione teorica dal forte impatto dinamico, tesa a rigenerare l’atto di creazione e ad aprire riflessioni sul tempo presente, affermandosi come una delle principali personalità della coreografia italiana.

Diana Anselmo è performer, attivista ed essere umano improvvisato. Studente in Teatro e Arti performative allo IUAV di Venezia, durante la triennale in Sociologia inizia a conoscere il mondo delle arti performative lavorando al loro interno – e non ne vorrà uscire più. Performer in proprio ma anche con artisti del calibro di Xavier Le Roy, attivista sui temi del transqueerfemminismo intersezionale, presidente di Al.Di.Qua. Artists, prima associazione europea di e per artisti con disabilità ed anche membro più giovane del Cultural Advisory Board del British Council.

Laura Pante è danzatrice e dottoranda in teorie e pratiche teatrali allo IUAV di Venezia. Il suo studio si concentra sull’analisi teorica e pratica delle relazioni politiche tra pensiero e movimento inerenti le tecniche corporee nella concezione ampliata della coreografia contemporanea. La sua ricerca artistica si attualizza attraverso dispositivi coreografici, progetti collaborativi performativi, curatoriali, pedagogici e drammaturgici in cui è la conoscenza del corpo a stimolare nuovi discorsi teorici e incoraggiare lo sviluppo di pratiche transdisciplinari attraverso il movimento.

 


di Cristina Kristal Rizzo e Diana Anselmo
coreografia Cristina Kristal Rizzo
performance Diana Anselmo e Cristina Kristal Rizzo
testo a cura di Cristina Kristal Rizzo, Diana Anselmo e Laura Pante su scritture di Yvonne Rainer, John Cage, Simone Weil, Ilya Kaminsky e CKR
accompagnamento teorico Laura Pante, Sergio Lo Gatto
produzione Fuorimargine Centro di Produzione di danza e Arti Performative della Sardegna e TIR Danza
con il sostegno di MilanOltre Festival e Oriente Occidente
residenze artistiche PARC – Performing Arts Research Centre, Kilowatt, Armunia

con il sostegno di Fondazione Alta Mane Italia nell’ambito del progetto RECIPROCITY
e di Insieme Siamo Arte 2024 realizzato da Città Metropolitana di Roma Capitale e ATCL
realizzato con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese

 

 

ph. Sara Meliti

In affinità con

Gil Bermudas