Se vuoi ascoltare l’audiodescrizione di questa pagina clicca qui.
Nell’edizione 2025, Short Theatre prosegue nel plasmare gesti orientati alla creazione di un festival accessibile, esplorando soluzioni che rendano il mondo delle arti un ambiente attraversabile da tuttɜ. Ciò avviene attraverso l’implementazione di iniziative rivolte al pubblico con disabilità, avvalendosi anche delle collaborazioni con istituzioni territoriali.
Prezioso in questo processo è il contributo della Fondazione Alta Mane Italia, che si rinnova per il quarto anno, e che, negli anni, ha consentito a Short Theatre di organizzare laboratori per persone con disabilità, seminari di formazione per pubblico e per operatorɜ culturali e curatorɜ, attivistɜ e artistɜ, con l’intento di sfatare credenze e pregiudizi dettati dall’agenda abilista.
Il pubblico con disabilità può acquistare un biglietto ridotto e richiedere un ingresso gratuito per eventuali accompagnatorɜ, scrivendo a boxoffice@shorttheatre.org.
EVENTI ACCESSIBILI A PERSONE CIECHE E IPOVEDENTI:
Nadia Beugré
Epique ! (pour Yikakou)
5 settembre | 20:00
6 settembre | 21:30
La Pelanda – Teatro 1
la replica del 6 settembre è accessibile a persone cieche e ipovedenti grazie all’audiodescrizione poetica realizzata da Camilla Guarino e Giuseppe Comuniello e interpretata live da Marta Olivieri. Inoltre, un’ora prima dell’inizio della replica (alle 20:30) Marta Olivieri accompagnerà il pubblico cieco e ipovedente in un tour tattile degli oggetti e della scena. Se sei interessatɜ, prenotati scrivendo a boxoffice@shorttheatre.org entro le 12:00 del 5 settembre.
Alberto Cortés
Analphabet
6 settembre | 20:00
7 settembre | 21:00
La Pelanda – Teatro 2
Davide Tidoni e il canto No-TAV
CLASSE
6 settembre | 18:00
Accademia di Belle Arti – Aula Fienili
Bojana Kunst e il lato oscuro dell’arte
CLASSE
8 settembre | 17:00
La Pelanda – Teatro 1
Federica Giardini e le cosmi|politiche
CLASSE
14 settembre | 19:30
Palazzo dei Congressi – Terrazza
EVENTI ACCESSIBILI A PERSONE SORDE:
Carolina Bianchi
CAMERA
5 settembre | 18:30
La Pelanda – Teatro 2
Noura Tafeche e una parola nuova
CLASSE
5 settembre | 21:15
La Pelanda – Galleria
con traduzione LIS
Ali Asghar Dashti & Nasim Ahmadpour
We Came to Dance
9 settembre | 22:30
10 settembre | 18:30
La Pelanda – Teatro 2
Rabih Mroué
Make Me Stop Smoking
11 settembre | 20:00
La Pelanda – Studio 1
Rabih Mroué
Before Falling Seek the Assistance of Your Cane
12 settembre | 19:30
La Pelanda – Studio 1
Antonella Anedda e la passione per la meteorologia
CLASSE
12 settembre | 20:30
La Pelanda – Teatro 1
con traduzione LIS
Federica Giardini e le cosmi|politiche
CLASSE
14 settembre | 19:30
Palazzo dei Congressi – Terrazza
SITO INTERNET:
Le pagine degli eventi di Short Theatre 2025 contengono un link a soundcloud con l’audiodescrizione delle sinossi e delle info lette e registrata con amore dallo staff.
ACCESSIBILITÀ ARCHITETTONICA AGLI SPAZI:
Gli spazi e le venue principali di Short Theatre sono accessibili alle persone con disabilità motoria. In ogni caso consigliamo di scrivere a boxoffice@shorttheatre.org per avere indicazioni.
un ringraziamento speciale a Laura Danieli, Paola Raguzzi
si ringrazia anche CODA Italia per l’accompagnamento e la traduzione in LIS