CUT/ANALOGUE non né un catalogo, non è una rivista. È un ibrido tra le due. Taglia il catalogo nel suo consumo temporaneo e rilancia l’analogia con il periodico attraverso scritture variate da saperi, posizionamenti, assemblaggi di immagini, operazioni, teorie a ridosso delle pratiche artistiche. Si rivela nella precipitazione del festival, ma continua a proliferare durante l’anno, di latenza—nel traffico della progettazione, nelle relazioni che la fondano, nelle letture che la alimentano, negli annodamenti affettivi che la fermentano.
CUT/ANALOGUE suggerisce affioramenti testuali situati ed estemporanei che si manifestano per diffrazioni/disgiunzioni/rimembranze/sconfinamenti, che si implicano a vicenda.
Non vuole contribuire a riempire il pozzo della comunicazione ma fomentare le forme della ricezione. Per farlo agisce attraverso quattro sezioni in interferenza: ECOTONI, COMBIN/AZIONI, VIANDANZE, TURBOLENZE.
ECOTONI è la sezione che apre agli immaginari provenienti da altri mondi concettuali, discorsivi, materiali, in “forma di estratto”. Funge da transizione tra ecosistemi adiacenti suggerendo spostamenti graduali, nella tensione oscillatoria dell’in-tra.
COMBIN/AZIONI è la sezione delle conversazioni, spazio per un materiale che si attiva in una reciproca implicazione. Campo di possibilità discorsive che si generano come mescolanze dinamiche tra soggetti, situate in un tempo, contingenti.
VIANDANZE è la sezione delle scritture in interdipendenza dinamica con le pratiche artistiche e le opere presenti al festival (e altrove). Propone una forma di prossimità somatica tra chi osserva e chi è osservato per far balenare pensieri sul sensibile che avviene in scena.
TURBOLENZE è la sezione delle tracce, traiettorie, tragitti in forma di note, contrassegni, chiose dei/delle artist_. Assemblaggi agitati dalla creazione, diventano luogo di transito nello scintillio irrequieto e mescolato del fare.
CUT/ANALOGUE
LATEST POSTS
Estinzioni e resistenze: un ritual de agua
A distanza di quattro anni, Anna Purna Nativo esplora la ricerca performativa di Amanda Piña, entrando nelle epistemologie sudamericane e mettendo in luce le rivendicazioni politiche che emergono nel lavoro
Un magnetofono incarnato: appunti su Manson
Il regista di Fanny & Alexander, Luigi Noah De Angelis, ci consegna alcuni appunti che hanno alimentato la creazione dello spettacolo “Mason”, un processo di incorporazione che riflette le caratteristiche del personaggio
Leggere per noi
La scrittrice messicano-statunitense Valeria Luiselli, in un ritratto profondo di Barbara Leda Kenny, attraverso la filigrana politica delle sue pratiche di documentazione e scrittura
L’assolo multiplo di Dorothée Munyaneza
La ricerca dell’artista multidisciplinare Dorothée Munyaneza combina musica, testi e movimento per esplorare la rottura come forza creativa, dove la voce può manifestarsi nella preghiera quanto nella protesta
Campi, Feeling e Coreopensieri da “Monumentum DA”
La coreografa Cristina Kristal Rizzo e il performer sordx Diana Anselmo parlando dello spettacolo “Monumentum DA”: un dialogo tra due generazioni che rivendica il potere creativo e politico della Lingua dei Segni
Coreografare la materia
Nel lavoro di Mette Ingvartsen, i corpi umani e le materialità non umane si intrecciano in una relazione continua, guidata dal movimento nello spazio, generatore di zone liminali intense che dissolvono le differenze tra soggetto e oggetto
Nel secondo corpo
Il libro della saggista e scrittrice britannica Daisy Hildyard, “The Second Body“, invita a pensare l’essere umano come parte integrante della vita animale e ha ispirato la performance omonima della coreografa Ola Maciejewska
Anti-Zahir (Lucier vs Borges)
“Anti-Zahir (Lucier vs Borges)” è una raccolta di riflessioni del compositore e artista sonoro Alessandro Bosetti, dedicate al rapporto tra memoria sonora e linguaggio
Please Bless This Mess
In “Bless This Mess”, la recente creazione di Katerina Andreou, il costante rumore e la confusione del mondo diventano la forza motrice per il suo primo lavoro di gruppo
La tela di Aracne
Nel libro “Menti parallele”, Laura Tripaldi invita a riconoscere l’intelligenza dei materiali, concepiti come strumenti attivi, capaci di interagire in modo complesso con l’ambiente
AGANIS: IMPRESSIONI VOCALI
“AGANIS” è una performance quadrifonica immersiva per voci e live-electronics di Chiara Cecconello che richiama la presenza delle “anguane”, creature mitologiche delle Prealpi Venete
Spazio-Suono-Immagine
La sound artist Agnese Banti in conversazione con Dimitri Milleri, sul suo dispositivo aperto e “site-responsive” per voce, cavi e altoparlanti “Speaking Cables”.