7–8 settembre | 18:00

La Pelanda – Galleria + Spazi urbani

soundwalk
1h

in italiano e in inglese


 

Per partecipare è necessario portare con sé auricolari e batteria sufficiente per la durata della camminata.
The Walks è un’applicazione per smartphone che si può scaricare dall’App Store da Google Play.
Per iniziare The Walks si riceve un codice di attivazione al momento dell’appuntamento, che si riscatta nell’app.
Per garantire il corretto funzionamento dell’applicazione, è necessario disporre di un sistema operativo aggiornato (5 o successivo per Android o 13 o successivo per iOS). Per installare l’app The Walks sono necessari 100 MB di spazio di memoria sul dispositivo.
The Walks è un invito a camminare a velocità e intensità diverse. Informazioni più dettagliate su ogni passeggiata sono disponibili nell’app.

€8 + d.p.

In affinità con

Rimini Protokoll / Haug, Kaegi, Puschke, Wetzel

The Walks

Se vuoi ascoltare l’audiodescrizione di questa pagina clicca qui.

IN BREVE ⟶ The Walks è un’applicazione audio concepita dall’etichetta teatrale Rimini Protokoll, che guida esperienze situate alla scoperta di luoghi specifici di Roma, un invito a riscoprire e interagire con l’ambiente. Introdotte dal vivo da Stefan Kaegi, le tracce sonore conducono l’ascoltatore in un’esperienza immersiva di alcuni angoli della città per trasformarli in altrove.

The Walks è un’applicazione che contiene una raccolta di traiettorie acustiche concepita dall’etichetta teatrale Rimini Protokoll. Ogni percorso è un’esperienza sonora situata che copre luoghi specifici della tua città, un invito a riscoprire e interagire con l’ambiente.

Con la pandemia, camminare in uno spazio pubblico ha acquisito tutto un nuovo significato. Un rituale antico e mondano è diventato parte integrante di una nuova normalità: le persone s’incontrano, camminano, fanno un giro per il quartiere, giocano con il paesaggio e percepiscono qualcosa di nuovo ogni passo. The Walks considera il camminare come uno scenario teatrale: in ogni città, voci, suoni e musica trasformano luoghi familiari in attrazioni, e i paesaggi in palcoscenici.

Stefan Kaegi guiderà il percorso della durata di 20 minuti. Puoi partire quando vuoi tu e decidere quante farne e in che ordine. Le storie e i paesaggi sonori nelle brevi esperienze sonore sono di portata globale. Le camminate connettono le persone intorno al mondo in un’esperienza locale, attraverso il fondamentale atto di camminare. Il sottotitolo di ogni camminata indica dove o come farla.

Rimini Protokoll sarà presente a Short Theatre 2024 anche con lo spettacolo Uncanny Valleydi Stefan Kaegi.

 


Rimini Protokoll è un’etichetta teatrale fondata da Helgard Haug, Stefan Kaegi e Daniel Wetzel nel 2000. Opera dopo opera, hanno ampliato i mezzi del teatro per creare nuove prospettive sulla realtà, realizzando spesso spettacoli teatrali, interventi, installazioni sceniche e programmi radio con esperti del settore che hanno acquisito le loro conoscenze e competenze al di fuori del teatro. Amano trasporre spazi o realtà sociali in format teatrali. Molte delle loro opere sono caratterizzate dall’interattività e da un approccio giocoso alla tecnologia. Per esempio, Rimini Protokoll ha trasformato l’“Assemblea Generale” degli azionisti della Daimler Benz in uno spettacolo teatrale oppure con le opere Call Cutta e Call Cutta in a Box ha messo in scena una conversazione transatlantica al cellulare tra un impiegato di un call center indiano e uno spettatore del teatro. Le opere teatrali All right. Good night. (2022), Chinchilla Arschloch, waswas (2020), Situation Rooms (2014), così come Wallenstein (2006) e Deadline (2004) sono stati invitati al prestigioso festival Theatertreffen di Berlino. Inoltre, Rimini Protokoll ha ricevuto il Premio di Drammaturgia Mülheim per l’opera il Capitale di Karl Marx: primo volume, il Premio teatrale Faust, il Grand Prix di teatro dall’Ufficio Federale della Cultura svizzero, il Premio Europeo di Teatro, il Leone d’Argento alla Biennale del Teatro di Venezia e il German Radio Play Prize e il premio dei ciechi reduci di guerra. L’ufficio di produzione di Rimini Protokoll si trova a Berlino dal 2003.

 


testi e regia Helgard Haug, Stefan Kaegi, Daniel Wetzel
idea e drammaturgia Cornelius Puschke
sviluppo dell’applicazione Steffen Klaue, Alexander Morosow
coordinamento artistico e montaggio audio Vlaicu Golcea
progettazione del suono e mastering Frank Böhle
musica e composizione Frank Böhle et al.
progettazione grafica Ilona Marti
registrazione vocale Rimini Protokoll, studio lärm, Lorenz Rollhäuser e Vlaicu Golcea
manager di produzione Maitén Arns
assistente alla produzione Steven Sander
assistente allo sviluppo dell’applicazione Gaétan Langlois-Meurinne
traduzione italiana Panthea (Erica Grossi, Lorenzo de Sabbata)
esperti e contributi Erdem Gündüz, Stephanie Haug, Katja Otto, Martin Schmitz, Antonio Tagliarini
voci italiane Noa Eleodori, Silvia Sassetti, Daniela Lucato, Simonetta Solder, Antonio Tagliarini, Paolo Eleodori, Rosario Bona, Agnese Grieco
produzione di Rimini Apparat
in coproduzione con creart / Teatrelli, BorderLight – International Theatre + Fringe Festival Cleveland, European Forum Alpbach, Fondazione Armonie d’Arte, HAU – Hebbel am Ufer, Hellerau – European Centre for the Arts, International Summer Festival Kampnagel, Zona K, Festival PERSPECTIVES
con il sostegno di Fonds Darstellende Künste 
finanziamenti da the Federal Government Commissioner for Culture and the Media and the Senate Department for Culture and Europe

con il supporto di Ambasciata della Repubblica Federale di Germania
presentato a Short Theatre 2024 nell’ambito del progetto Eco:frequenze, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi

ph. Expander Film

In affinità con