Fiume parla di un film che ancora non esiste. Una passeggiata lungo le rive del fiume Tevere in cui lo spettatore può ascoltare solamente la colonna sonora del film che si sta registrando lungo il percorso. Una lunga sequenza che interseca le storie del Tevere e del fiume Tago. I due fiumi hanno chilometri di storie da raccontare, due esseri viventi, testimoni e protagonisti di episodi straordinari e cruciali della storia. È stato il fiume Tejo (Tago dallo spagnolo) a creare Lisbona e il Tevere a creare Roma, circondata da favole e misteri. Il Tevere accolse i primi contadini, vide arrivare i marinai fenici e i romani. Le sue acque furono testimoni di grandiose e sanguinose battaglie navali, rivolte e attacchi. Entrambi divoravano barche, si infuriavano con tempeste, alluvioni e terremoti che colpivano chi abitava sulle sue sponde. Caravelle e navi partirono per colonizzare popoli sconosciuti agli europei. Gloria e tragedia. Mistero e intrighi. Vittoria e sconfitta. I due fiumi svelano curiosità che accostandosi raccontano una nuova storia.
Fiume di Tiago Cadete è presentato a Short Theatre 2020 grazie alla collaborazione con Materiais Diversos nell’ambito del Displacement of Festival / More Than This.
Lo spettacolo è itinerante, si tratterà di una passeggiata di 40 minuti circa dalla biglietteria de La Pelanda – Mattatoio di Roma a Ponte Garibaldi, si consigliano scarpe comode. Non è previsto un servizio di navetta.
∗ Dopo l’acquisto del biglietto, per partecipare alla perfomance è obbligatorio inviare una mail all’indirizzo info@shorttheatre.org con in oggetto “Partecipazione TIAGO CADETE”. La mail è necessaria per ricevere tutte le informazioni sulle modalità di svolgimento della performance.