Se vuoi ascoltare l’audiodescrizione di questa pagina clicca qui.
IN BREVE⟶ Il duo catalano invita 15 persone nella cucina di ARPJTETTO per un pranzo creolo: un dialogo performativo che passa attraverso il cibo e l’uso di un utensile, il coltello, mettendo insieme e mescolando saperi, storie, gesti, repertori del corpo e dell’immaginario.
Comidas criollas è l’ultima declinazione di Cuchillo, progetto a lungo termine di Iñaki Alvarez e Ariadna Rodríguez | nyamnyam, duo catalano che si muove all’incrocio tra teatro e arti visive, pensiero critico e pedagogia per promuovere la creazione, diffrazione e scambio di saperi attraverso strategie di scambio. Si tratta di comporre una serie di pasti con un piccolo gruppo di persone, in connessione con i luoghi in cui accade. A Roma crea legami situati connettendo saperi sociali e culinari legati al Municipio VIII, grazie alla cucina di ARPJTETTO, organizzazione di volontariato che dal 1953 garantisce a donne, minori e giovani in condizioni di disagio l’opportunità di riappropriars del proprio futuro, all’interno della propria comunità.
Tagliare a pezzetti, affettare e intagliare sono tre modi di usare il coltello. Mettono in gioco una fisicità che connette, nel movimento, intenzione, corpo e strumento. Comidas criollas ci convoca a tavola per un pasto che mette insieme materiali testuali, oggetti, immagini, storie nascoste e soprattutto esperienze su questo strumento che interroga il separare.
Comidas criollas è la versione performativa di un pasto per un pubblico limitato, in cui il coltello locale è l’unico utensile sulla tavola. Attraverso un menu costruito su sapori e alimenti del territorio, si tocca il concetto di pasto creolo, per il quale il cibo si situa genealogicamente “tra” culture e storia per suggerire nuove mescolanze.
Iñaki Alvarez e Ariadna Rodríguez sono nyamnyam. Nelle loro formazioni e deformazioni in varie discipline, il loro lavoro ha lo scopo di promuovere la creazione, diffrazione e scambio di saperi attraverso strategie di scambio relative al contesto g-locale in cui lavorano. All’incrocio tra teatro e arti visive, pensiero critico e pedagogia, il lavoro di nyamnyam si muove tra la creazione di progetti e curatela intesa come spazio transdisciplinare per relazioni e interruzioni, contro la visione standardizzata della cultura mercificata. Hanno sviluppato diversi lavori teatrali presentati in festival internazionali come Festival Les Urbaines di Losanna; Radical Hospitality Festival di Oslo; MIR Festival di Atene; Danza en la Ciudad Festival di Bogotá; the SALIVA series di Madrid; Short Theatre a Roma e ZOOM IN! di Atene. I loro progetti sono stati presentati e sviluppati in Europa e nelle Americhe. Nel 2020 hanno aperto una cooperativa culturale per le pratiche artistiche contemporanee, Espai nyamnyam, a Mieres (Girona).
un progetto di Iñaki Alvarez e Ariadna Rodríguez (nyamnyam)
produzione esecutiva e sviluppo Helena Fabrés
distribuzione e sviluppo internazionale Alessandra Simeoni
produzione Coop Ny Ny SCCL
con la collaborazione di ‘Hablar en Arte’ (Madrid)
e il supporto di Generalitat de Catalunya