Accessibilità 2024

Nell’edizione 2024, Short Theatre prosegue nel plasmare gesti orientati alla creazione di un festival accessibile, esplorando soluzioni che rendano il mondo delle arti un ambiente attraversabile da tuttə. Ciò avviene attraverso la programmazione di artistə con disabilità e l’implementazione di iniziative rivolte al pubblico con disabilità, avvalendosi anche delle collaborazioni con istituzioni territoriali.

Prezioso in questo processo è il contributo della Fondazione Alta Mane Italia, che si rinnova per il terzo anno, e del progetto Insieme Siamo Arte 2024 realizzato da Città Metropolitana di Roma Capitale e ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio.

Grazie al progetto «Creative Europe» Radio That Matters, di cui Short Theatre è capofila, negli ultimi anni si è esplorata la nozione di “giustizia acustica” in relazione al connubio tra disabilità, ricerca sonora e arti performative, con l’obiettivo di sperimentare nuove metodologie di creazione.

Questi contributi hanno consentito a Short Theatre di organizzare laboratori per persone con disabilità, seminari di formazione per pubblico e per operatorə culturali e curatorə, attivistə e artistə, con l’intento di disfatare credenze e pregiudizi dettati dall’agenda abilista.

Lo staff di Short Theatre sta seguendo dal 2022 un percorso di formazione sull’accessibilità con incontri su temi e questioni più generali e altri rivolti a singoli aspetti dell’organizzazione e della comunicazione del festival. Momenti organizzati grazie all’accompagnamento di Al. Di. Qua. Artists, prima associazione italiana di categoria di lavoratrici e lavoratori del mondo dello spettacolo portatrici di corpi disabilitati, e dell’ASP S. Alessio Margherita Di Savoia.

Il pubblico con disabilità può acquistare un biglietto ridotto e richiedere un ingresso gratuito per eventuali accompagnatorə, scrivendo a info@shorttheatre.org.

 


LABORATORI RIVOLTI A PERSONE CON DISABILITÀ:

Una memoria di suoni | Alessandro Bosetti
4>6 giugno + 24>26 giugno
ASP S. Alessio Margherita Di Savoia
laboratorio di pratiche acustiche e storytelling aperto a persone e cieche e ipovedenti
nell’ambito del progetto di Radio That Matters
con contributo della Fondazione Alta Mane Italia nell’ambito del progetto RECIPROCITY

CONTRO-ACUSTICA: per il diritto alla Lingua dei Segni | Diana Anselmo in dialogo con Piersandra Di Matteo
9 settembre | 18:00
Teatro India
seminario sulle prospettive sorde che riposizionano l’ascolto attraverso la performatività e articolano il suono come movimento, vibrazione, animazione.

cicalecicale | Chiara Cecconello
9>10 settembre | 15:00
Teatro India
laboratorio di pratiche acustiche aperto a persone cieche e ipovedenti

EVENTI ACCESSIBILI A PERSONE CIECHE:

La memoria risiede del lobo dell’orecchio | Alessandro Bosetti
5 settembre | 20:15
6 settembre | 19:30
La Pelanda – Studio 1
performance sonora, 55′
nell’ambito del progetto di Radio That Matters
con contributo della Fondazione Alta Mane Italia nell’ambito del progetto RECIPROCITY

Xong collection – dischi d’artista | Xing
7–8–11–12 settembre | 18:00
10 settembre | 19:00
La Pelanda – Studio 1
ascolti collettivi, durate variabili

AGANIS | Chiara Cecconello
11 settembre | 21:00
Angelo Mai
performance sonore, 45′
nell’ambito del progetto SPORE

Speaking cables, dispositivo coreografico per voci, cavi e altoparlanti | Agnese Banti
12 settembre | 21:00
Angelo Mai
performance sonora, 50′

EVENTI ACCESSIBILI A PERSONE SORDE:

Monumentum DA | Cristina Kristal Rizzo + Diana Anselmo
8 settembre | 19:30
La Pelanda – Mattatoio
performance, 45′
in lingua LIS
con contributo della Fondazione Alta Mane Italia nell’ambito del progetto RECIPROCITY

CONTRO-ACUSTICA: per il diritto alla lingua dei segni | Diana Anselmo in dialogo con Piersandra di Matteo
9 settembre | 18:00
Teatro India
seminario
con traduzione simultanea in lingua LIS

 


SITO INTERNET:

Le pagine degli eventi di Short Theatre 2024 contengono un link a soundcloud con l’audiodescrizione delle sinossi e delle info lette e registrata con amore dallo staff.

ACCESSIBILITÀ ARCHITETTONICA AGLI SPAZI:

Gli spazi e le venue principali di Short Theatre sono accessibili alle persone con disabilità motoria. In ogni caso consigliamo di scrivere a info@shorttheatre.org per avere indicazioni.

 


un ringraziamento speciale a Laura Danieli, Paola Raguzzi, Isabella Di Cola
si ringraziano anche Francesco Gasparri, Susanna Di Pietra, Gloria Antognozzi / CODA Italia per l’accompagnamento e la traduzione in LIS