COLLABORAZIONI
Mattatoio di Roma / Azienda Speciale Palaexpo
In continuità con gli ultimi anni, Short Theatre e Azienda Speciale Palaexpo / Mattatoio di Roma – uno tra i principali sostenitori del festival oltre che partner progettuale – portano avanti una sinergia che procede nel segno della co-abitazione e collaborazione, e che vede al centro del proprio fare l’accompagnamento artistico in tutte le sue stratificazioni – dalla creazione fino all’incontro con il pubblico, in un movimento virtuoso che si nutre delle specificità di ogni soggetto coinvolto e intreccia visioni e gesti rivolti alla città di Roma.
La convergenza tra Short Theatre e Azienda Speciale Palaexpo / Mattatoio di Roma prende intorno a una serie di azioni e si dilata temporalmente oltre le settimane di programmazione del festival. Tra queste, l’attivazione di
SPONDA\, spazio di produzione di pensiero e scritture drammaturgiche che nasce a ridosso del lavoro di ricerca degli artisti e artiste residenti al Mattatoio nella cornice
prender-Si cura, e la convergenza su alcun_ artist_ che hanno attraversato la Pelanda durante l’anno, tra cui Muna Mussie e Fra De Isabella. Durante l’estate, gli spazi della Pelanda del Mattatoio hanno accolto due dei progetti immaginati nella cornice di RECIPROCITY, la sezione del festival che sperimenta modelli di reciprocità e intersezionalità tra appartenenze, attraverso pratiche corporee, innesti narrativi, universi ludici: Sentire lo spazio – del performer
Giuseppe Comuniello e
Camilla Guarino, danzatrice e drammaturga – e Glitter – della coreografa
Marta Bellu con la danzatrice
Laura Lucioli.
La relazione fra Short Theatre e Mattatoio emerge poi nelle trame del programma in particolare attraverso
Katerina Andreou e di
Muna Mussie, la cui presenza a Short Theatre articola la convergenza con
prender-si cura e
re-creatures / Mattatoio di Roma.
www.mattatoioroma.it
Teatro di Roma – Teatro Nazionale
La collaborazione tra il Teatro di Roma e Short Theatre è all’origine stessa della vita del festival, che nasce nel 2006 proprio negli spazi del Teatro India come rassegna del teatro dedicata ai formati brevi e più sperimentali. Nel segno della ricerca sul contemporaneo, del sostegno alla scena artistica romana e della sua internazionalizzazione, della formazione e l’incontro tra le generazioni artistiche della città, il Teatro di Roma sostiene l’attività del festival, contribuendo ad offrire alla città una proposta artistica stratificata e articolata.
Per l’edizione 2022 la convergenza tra Teatro di Roma e Short Theatre si manifesta su diversi progetti, primo tra tutti
Crowd di Gisèle Vienne, parte del progetto espanso
Inventario di bagliori. Gisèle Vienne nella città di Roma che Short Theatre 2022 dedica all’artista franco-austriaca, una delle figure internazionali che ha ripensato in maniera radicale i paradigmi della scena artistica contemporanea.
Crowd arriva al Teatro Argentina in una co-realizzazione con
Grandi Pianure / Teatro di Roma – Teatro Nazionale il 17 e 18 settembre.
Il Teatro India torna quest’anno a essere uno dei poli centrali del festival, ospitando I versi delle mani della coreografa
Marta Bellu e due prime nazionali:
Sfera di
mk, in collaborazione con Orbita | Spellbound – Centro di Produzione Nazionale della Danza e
The Dancing Public della coreografa svedese
Mette Ingvarsten, oltre che di laboratori gratuiti e serate all’insegna della musica e della festa.
Teatro di Roma – Teatro Nazionale collabora con in festival anche in occasione della presentazione dei due soli
Shadowpieces V e IXV di
Cindy Van Acker, il cui lavoro è al centro di una concatenazione di sguardi nata a giugno nell’ambito della terza edizione di Buffalo – dove la coreografa ha presentato due altri soli della serie – resa possibile dalla collaborazione con l’
Istituto Svizzero, che ne ha sostenuto la presenza in entrambe le programmazioni.
www.teatrodiroma.net
NERO Editions
NERO Editions è una casa editrice e un’agenzia creativa che promuove, in diversi ambiti e formati, i linguaggi, le pratiche artistiche e il pensiero contemporaneo. Dal 2004 NERO pubblica libri, cataloghi, cura mostre d’arte e organizza progetti culturali, autonomamente o collaborando con istituzioni pubbliche o private. I libri di NERO sono distribuiti sia in Italia (tramite ALI), che all’estero e sono reperibili in tutte le librerie specializzate e di settore, oltre che nelle librerie generaliste e nelle catene della grande distribuzione. Forte di una presenza capillare, NERO mira a generare un dibattito capace di oltrepassare i confini delle arti visive e della riflessione sociale, politica e filosofica, fornendo un vero e proprio prontuario di strumenti teorici e linguistici con i quali decodificare il nostro presente.
L’affinità che lega Short Theatre e NERO porta le due realtà a condividere il percorso di ridefinizione dell’identità visiva del festival e alla produzione di progetti comuni in campo teorico ed editoriale, tra cui Short Books, collana editoriale che nasce quest’anno con Palcoscenici Fantasma. Gisèle Vienne di Bernard Vouilloux.
www.neroeditions.com
www.shorttheatre.org/short-books-short-theatrenero-editions
ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio
L’ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio è l’organismo di distribuzione, promozione e formazione del pubblico, oggi Circuito Multidisciplinare (teatro, danza, musica), riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo (MIBACT) e dalla Regione Lazio. Da oltre 30 anni l’ATCL sostiene la diffusione dello spettacolo dal vivo sul tutto il territorio regionale, alla ricerca di una politica culturale capace di superare la forza centripeta della Capitale, attraverso progetti dedicati a piccoli e grandi comuni e aprendo a una prospettiva europea, al fine di modulare un’idea di “identità” regionale “altra” in costante divenire.
Grazie alla nuova collaborazione e al sostegno di ATCL Short Theatre 2022 esce per la prima volta dalle maglie della città con
Jukebox ‘Roma’ ed. 2022 di
Encyclopédie de la parole / Elise Simonet & Joris Lacoste, raggiungendo il
Teatro Artemisio Gian Maria Volonté di Velletri e il
Teatro Fellini di Pontinia, e presenta il lavoro di
Daria Greco,
Crangon Crangon, che debutta il 7 settembre in collaborazione con il centro regionale di produzione danza TWAIN.
www.atcllazio.it
Master Studi e Politiche di Genere di Roma Tre / Modulo Arti
Come i corpi sono politici oggi? Quali corpi occupano la scena [politica e artistica]? Quali relazioni tra pratiche artistiche, teoria e attivismo politico? Come le arti mettono al mondo nuove corporeità? Come indagare il processo di creazione nella sua materialità, decostruendo il mito (sempre maschile) del genio-creatore?
L’obiettivo del Modulo è fornire una strumentazione teorica per leggere estetiche e linguaggi contemporanei del corpo, delle live arts, della performance attraverso l’assunzione femminista di un pensiero delle pratiche; un glossario del presente per costruire nuove grammatiche del sensibile ed esercizi di immaginazione politica. De-neutralizzare, de-universalizzare, de-colonizzare: lo sguardo, le rappresentazioni, le narrazioni.
Il percorso di studio si snoda in complicità con Short Theatre, che indaga i percorsi artistici più sperimentali provenienti dalla scena nazionale e internazionale: tra incontri teorici e performance live si apre a uno spazio di immaginazione politica, pratiche artistiche e prospettive transcorporee.
www.masterstudiepolitichedigenere.it
PAV / Fabulamundi Playwriting Europe
Fabulamundi Playwriting Europe è un progetto di cooperazione che ha come obiettivo il sostegno e la promozione della drammaturgia contemporanea in Europa, al fine di consolidare e potenziare le attività e le strategie degli artisti che operano nel settore. Fabulamundi si è svolto dal 2017 al 2020 in 10 paesi europei, con 15 partner fra teatri, festival e organizzazioni culturali in Italia, Francia, Germania, Spagna, Romania, Austria, Belgio, Polonia, Inghilterra e Repubblica Ceca, e con altri 8 paesi gemellati, coordinato da
PAV. Il progetto – del quale Short Theatre è partner sin dall’inizio – è stato finanziato due volte della Commissione Europea, nel 2013 e nel 2015, e prosegue adesso il suo viaggio attraverso l’Europa fino al 2020 grazie ai fondi di Creative Europe 2014-2020 ed ora in attesa dell’esito della nuova call Creative Europe.
Nell’ambito della 17esima edizione di Short Theatre, PAV/Fabulamundi Playwriting Europe collabora con
Lisa Ferlazzo Natoli/lacasadargilla e con
Amleta per azionare un PLAYGROUND, meccanismo sinergico di scrittura e revisione sul testo dell’autrice cagliaritana
Emilia Agnesa,
Deo Gratias!, vincitore della prima edizione del ConTest Amleta organizzato dall’omonimo collettivo per valorizzare le opere che si fanno tramite di linguaggi e narrazioni scevri di stereotipi.
Un affondo di tre giorni nelle strutture narrative e nella lingua del testo che si compie grazie al lavoro combinato della giovane autrice con il drammaturgo
Fabrizio Sinisi, per mettere a fuoco dinamiche drammaturgiche e personaggi, e con la regista
Lisa Ferlazzo Natoli, per esplorare nodi tematici e mettere alla prova la scrittura e la sua possibilità di essere detta.
www.pav-it.eu
www.fabulamundi.eu
Al.Di.Qua.Artists
Al.Di.Qua.Artists, acronimo di
ALternative DIsability QUAlity Artists, è la prima associazione italiana di e per artist_ e lavorat_ dello spettacolo con disabilità, nata con l’obiettivo di posizionarsi per l’autonomia ed i diritti di artist_ con disabilità, mirando allo stesso tempo a trasformare il modo con cui le persone disabili sono mostrate nei media principali e nell’immaginario collettivo. In questi mesi sta accompagnando il festival in un percorso di consapevolezza sui processi di esclusione che replichiamo nei nostri contesti culturali, fornendoci spunti di riflessione, immaginando insieme tattiche per creare le condizioni di accessibilità per pubblico e artist con disabilità.
www.facebook.com/aldiquaartist
Da.Re. Dance Research
Short Theatre collabora con
Da.Re. Dance Research – Sistemi dinamici per la ricerca e la trasmissione nelle arti performative contemporanee, progetto ideato e diretto da Adriana Borriello, dedicato al perfezionamento formativo e alla ricerca nelle arti performative contemporanee con scopi di Alta Formazione Artistica, specifico del settore Danza e destinato alla formazione di figure professionali e artistiche che hanno ampio campo d’attività nella filiera della produzione dello spettacolo dal vivo. In questa edizione, la collaborazione si è concentrata sulla realizzazione di:
Sentire lo spazio – del performer
Giuseppe Comuniello e
Camilla Guarino, danzatrice e drammaturga – e
Glitter – della coreografa
Marta Bellu con la danzatrice
Laura Lucioli: due laboratori coreografici incenrati sulla trasmissione di pratiche somatiche e sulla sperimentazione di altre forme di percezione e movimento nel performativo, in cui la disabilità è stata esplorata come campo di possibilità.
www.dare-danceresearch.it
Carrozzerie | n.o.t
Carrozzerie | n.o.t è un centro culturale che pone come cardine della propria direzione la creazione di nuove progettualità legate alla danza, al teatro e alle arti performative. Sceglie, come vocazione, l’accoglienza all’interno dei propri spazi di percorsi artistici che possano trovare un tempo lento, coraggioso e lungimirante per maturare un’idea anche all‘interno di una realtà urbana complessa come Roma. Le Carrozzerie sono inoltre luogo di formazione artistica permanente professionale e non-professionale e sviluppano, con particolare attenzione, progetti creativi e di visione rivolti agli adolescenti. Questo spazio (dal ’63 una vera e propria carrozzeria a Ponte Testaccio) è stato riqualificato e ristrutturato nell’estate del 2013 come Associazione Culturale sotto la direzione artistica di Maura Teofili e Francesco Montagna.
Per la 17esima edizione Short Theatre e Carrozzerie | n.o.t collaborano per la realizzazione del workshop
Almeno Nevicasse di
Francesca Sarteanesi e il suo esito a conclusione del festival, il 18 settembre.
www.carrozzerienot.com
Orbita | Spellbound – Centro di Produzione Nazionale della Danza
Orbita è la nuova stagione di danza con la direzione artistica di
Spellbound, in collaborazione con la
Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, che intende mappare le realtà di punta della scena nazionale e internazionale della danza contemporanea, mettendo in relazione talenti emergenti e artisti affermati, e ripensare i processi artistici in un momento di forte complessità. Un progetto che rispecchia la forte identità di Spellbound Contemporary Ballet, realtà da quasi trent’anni protagonista del processo di internazionalizzazione della danza e non solo.
L’azione di Short Theatre 2022 e
Orbita | Spellbound – Centro di Produzione Nazionale della Danza, si concatena intorno al lavoro di
mk, in un gesto di intersezione tra le realtà cittadine che guardano alla danza e alla performance. La compagnia guidata da Michele Di Stefano è, infatti, al centro di un focus realizzato da Orbita, in collaborazione con Short Theatre 2022 e
Teatro Biblioteca Quarticciolo, che contempla la residenza artistica che precederà il debutto di
Sfera e la presentazione di
Eden, performance per uno spettatore o spettatrice alla volta, che arriva al Teatro Palladium nell’ambito della programmazione di Orbita (16 e 17 settembre).
www.spellboundance.com/home/it/archives/orbita_palladium/
Dominio Pubblico
Dominio Pubblico è un progetto di formazione del pubblico rivolto a ragazzi Under 25 che vogliano sperimentarsi in un percorso da spettatori attivi, finalizzato alla conoscenza della scena contemporanea e alla produzione, promozione e organizzazione di un festival multidisciplinare. DP in tour è un formato ideato come strumento di circolazione del giovane pubblico a livello nazionale e per realizzare la crescita di una rete di soggetti che scommettono su una nuova generazione di artist_ e sulla creazione di una platea partecipe. DP attraversa il festival con un gruppo giovani che segue e partecipa attivamente documentando la propria esperienza con foto, video, GIF e Stories, con l’uso dei social network e del blog.
www.dominiopubblicoteatro.it
P.A.C. (Performing Arts Contemporanee)
Short Theatre aderisce al network P.A.C. formatosi in seguito alle collaborazioni tra diversi soggetti culturali operanti nel territorio della città di Roma da diversi anni, e in particolare attivi nella progettazione ed esecuzione di attività nell’ambito sia dell’Estate Romana sia in altri contesti/eventi/festival romani, nazionali e internazionali. L’impegno artistico, il coinvolgimento della comunità e uno sguardo internazionale sono le prerogative di PAC.
pacnetwork.org
PROGETTI
RECIPROCITY
Fondazione Alta Mane Italia
Fondazione Alta Mane Italia sostiene progetti volti al miglioramento delle condizioni di vita o di salute delle persone, con particolare attenzione a bambini e giovani, che si trovano in situazioni di estrema emarginazione sociale o di sofferenza psico-fisica mediante percorsi di sostegno collegati all’esperienza artistica, finalizzati alla loro ripresa psico-fisica e all’integrazione sociale. Da più di 10 anni, AMI sostiene percorsi artistici che coinvolgono bambini e giovani in situazioni di disagio o emarginazione sociale finalizzati al recupero psico-fisico e all’integrazione sociale (SOC) o afflitti da patologie (OSP). Inoltre, riteniamo fondamentale affiancare ai percorsi artistici anche attività di ricerca (RIC) e sensibilizzazione (SENS), per promuovere l’applicazione delle buone pratiche, facilitare le prospettive di futura autosostenibilità dei partner e aumentare il grado di consapevolezza intorno a tali tematiche.
Oltre ai laboratori artistici, alle ricerche e agli eventi di sensibilizzazione, AMI promuove quelli che noi definiamo interscambi, ossia l’incontro di esperienze tra partners che operano con modalità simili in contesti socio-economici e culturali diversi (INT).
www.altamaneitalia.org
Radio 32
Radio 32 è un progetto di comunicazione sociale e multimediale volto a favorire una connessione intelligente tra le persone attraverso un utilizzo strategico dei nuovi media. Radio 32 è una radio inclusiva, che fa dell’inclusione la propria battaglia, come strada per migliorare la società e la convivenza civile nelle nostre comunità.
Radio32 accoglie le trasmissioni di diversi gruppi redazionali che trasmettono da diversi quartieri di Roma: in molte di queste esperienze l’attività di comunicazione multimediale viene utilizzata come strumento terapeutico e riabilitativo per persone che devono recuperare la fiducia in se stesse e riprendere in mano la propria vita.
La Radio web è gestita dall’associazione Ipse Lab, costituita da cittadini e professionisti della salute interessati a promuovere la salute delle persone più fragili attraverso azioni formali e informali, professionali e volontarie.
radio32.net
ASP S. Alessio – Margherita di Savoia
L’ASP S. Alessio – Margherita di Savoia è una storica istituzione che, dalla seconda metà dell’ottocento, realizza attività volte all’inclusione sociale dei ciechi e degli ipovedenti, nei settori della salute, dell’educazione, dell’occupazione e dei servizi sociali, in tutta la Regione Lazio e presso le Sedi di Roma, Frosinone e Latina.
www.santalessio.org
DISCO DIFFUSO
DISCO DIFFUSO è la proposta di Short Theatre ad altre realtà culturali romane – già connesse tra loro formalmente e informalmente – per la creazione di un tempo condiviso in complicità nomadica, attraverso cui rimappare la città, le funzioni d’uso dei propri e altrui spazi, le fisionomie produttive, inaugurando altre collisioni e derive orbitali.
La prima, ibrida, stralunata, movimentata e sperimentale fase di DISCO DIFFUSO si è declinata in un ciclo di incontri: 5 appuntamenti in 5 luoghi diversi della cultura e della socialità cittadina, ideati e realizzati in collaborazione con altrettante istituzioni/realtà/presidi culturali della città – ATCL/Spazio Rossellini, Carrozzerie | n.o.t, Fivizzano27, Teatro Biblioteca Quarticciolo, SCUP.
Hanno preso parte a questo primo giro di DISCO DIFFUSO 26 realtà di Roma e della Regione Lazio. Per scoprire di più vedi qui:
https://www.shorttheatre.org/disco-diffuso/
NETWORK
Boarding Pass Plus Dance
Boarding Pass Plus Dance è un progetto per la professionalizzazione e mobilità internazionale di dance artists e producers under35, sostenuto dal MIBAC. Capofila del progetto è Opera estate/ CSC di Bassano del Grappa, in partnership con Short Theatre, Fondazione Piemonte dal Vivo, Indisciplinarte srl, Santarcangelo Festival, e numerosi partner stranieri. A Short Theatre 2021, la collaborazione con il network si declina nella presenza al festival di ABCDance, blog di approfondimento dedicato alla danza e partner di Boarding Pass Plus Dance, che seguirà da vicino alcuni dei progetti ospiti del festival per poi raccontarli attraverso le loro pagine digitali.