Se vuoi ascoltare l’audiodescrizione di questa pagina clicca qui.
Eternità cosmiche ed ere lasciano la stanza
La riempio con l’eco di molte voci
il sole arriva e invade questa stanza vuota
che chiamo la mia stanza
ogni parola un raggio di sole
nei giorni grigi di primavera
i colori cantano nel mio giardino.
– Derek Jarman
Άnixi è un’ode alla vita che fugge, al tempo che passa; un requiem per tutto quello che aspettavamo e non è mai avvenuto o per quello che è avvenuto e abbiamo perso. Un passaggio continuo dalla luce all’ombra, dal buio alla luce, dal bianco e nero al colore. Άnixi è una stanza o un giardino-cimitero dove riposano i nostri desideri con i gelsomini ai piedi e la testa fra le rose.
Lo spettacolo è un invito a entrare in un paesaggio intimo.
La parola Άnixi vuol dire primavera in greco e tradotta letteralmente significa apertura.
Alexia Sarantopoulou presenta Άνοιξη / Άnixi a Short Theatre 2025 dopo una residenza presso lo Spazio Rossellini organizzata in collaborazione con ATCL Circuito Multidisciplinare del Lazio. La residenza avrà luogo dal 4 al 10 settembre.
Al posto di una biografia
In un’epoca in cui il mondo brucia, è il momento di parlare come moltɜ. Adesso che una dopo l’altra vengono tagliate le nostre teste.
Noi Meduse, dobbiamo guardarci, dritto negli occhi, senza vacillare — e ridere a voce alta.
Non ci possiamo fermare, dobbiamo continuare a scrivere, come atto di resistenza. Inventare, come dice Hélène Cixous, una scrittura insorgente. Che non chiede il permesso per esistere. Scritture nate ai margini, che tornano per incendiare il centro.
Scrivi, che nessuno ti trattenga, che nulla ti fermi:
né l’uomo; né l’imbecille macchina capitalista,
in cui le case editrici sono i servili e furbi trasmettitori
di imperativi imposti da un’economia
che lavora contro di noi
e sulle nostre spalle…
Ora più che mai, dobbiamo restare insieme e continuare a scrivere dalle crepe, dalle fessure, tessendo reti.
Scrivendo resistenza.
di Alexia Sarantopoulou
con Ondina Quadri, Fedra Morini
aiuto regia Eduard Popescu, Sandra Rilletti
produzione bluemotion
all’interno di RADICANTE, progetto promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
con il supporto di il palco APS, spazio 500
in collaborazione con ATCL Circuito Multidisciplinare del Lazio / Spazio Rossellini
ringraziamenti Giovanni Narici, Athanasios Kouvousis, Paola Granato, Valerio Vigliar, Daria Greco, Margherita Panizon, Aurora Peres, Clio Boboti, Roza Giannopoulou, Yorgia Karidi
ph. Margherita Panizon