14 settembre | dalle 18:00

Palazzo dei Congressi

episodi performativi site-specific

 

❗️ Al Palazzo dei Congressi si accede dall’ingresso posteriore in Viale della Pittura, 50

LEOPARDO

Fabrizio Favale, Cristina Kristal Rizzo

Se vuoi ascoltare l’audiodescrizione di questa pagina clicca qui.

 

LEOPARDO è l’istantanea di una possibilità atmosferica pura, creata dal corpo in movimento. Breve, perché alla deriva senza struttura spettacolare, attendendo un piacere precario, lontano da una cornice di senso. Dare valore al clima corporeo, a una immediata articolazione della turbolenza anatomica, a una intenzione e intuizione ambientale.

Le persone convocate per attivare questa aritmia nella cronologia del festival restano solitarie, perché evocatrici di tutti gli altri corpi e agiscono dove meglio credono, dentro le architetture del Palazzo dei Congressi. A macchia di.

 


Il 13 settembre ad attivare LEOPARDO saranno Antonella Bertoni, Jari Boldrini, Laura Claudia Scarpini.

Il 14 settembre ad attivare LEOPARDO saranno Fabrizio Favale, Cristina Kristal Rizzo.

 


Fabrizio Favale riceve una full Scholarship American Dance Festival, Duke University, USA nel 1990 e borsa di staudio per coreografɜ Reggio Emilia nel 1991. Specializzato nelle tecniche della danza Moderna e Post-moderna Americana (nello specifico Cunningham,
Limón, Nikolais e Trisha Brown). Dal 1987 al 1991 ha danzato per il Balletto di Napoli. Dal 1991 al 2001 ha danzato per la Compagnia Virgilio Sieni.
Durante tutti gli anni 90’ è considerato uno degli migliori danzatori italiani, ricevendo a 19 anni il premio “Nati per la danza” presso il teatro Romolo Valli di Reggio Emilia e a 26 anni il premio come “ miglior danzatore italiano dell’anno 1996” dal Premio G. Tani.
Dal 1999 ha creato oltre 30 coreografie ed è invitato da numerosi festival e teatri come Théâtre National de la Danse Chaillot Paris, Biennale de la Danse de Lyon, La Biennale di Venezia, Varna International Festival e molti altri.
Nel 2024 realizza la coreografia The nothing garden, su commissione dell’Accademia Nazionale di Danza a Roma. Per il triennio 2022–2024 è Artista Associato di MILANoLTRE.

Cristina Kristal Rizzo, è una dance maker e artista con base a Firenze, attiva dagli anni ’90. Co-fondatrice del collettivo storico Kinkaleri, con cui ha condiviso numerose tournée internazionali e ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui il Premio Ubu. Dal 2008 intraprende un percorso coreografico indipendente, fondendo la ricerca corporea con l’indagine teorica. Figura centrale della danza contemporanea italiana, il suo lavoro abbraccia performance, scrittura, mentoring e insegnamento. I suoi interessi si concentrano sulla coreografia come campo espanso, esplorato attraverso pratiche sperimentali e formati diversificati. L’opera di Rizzo attraversa intersezioni dinamiche tra movimento, pensiero e forma, favorendo un ricco dialogo tra il corpo e le sue molteplici ecologie. Ha ricevuto il premio Danza&Danza nel 2020 come miglior produzione coreografica contemporanea con la piece per ensemble Toccare the white dance.

 


con il sostegno del Teatro dell’Opera di Roma