RTM CLOSING CONFERENCE

8 aprile 2025
Universita Sapienza di Roma
Ex Vetrerie Sciarra – Aula B
Via dei Volsci 122, Rome

Una giornata di condivisione su performing art, sperimentazione acustica e accessibilità, a conclusione del progetto europeo Radio That Matters

con
Roberta Scaglione, professoressa a contratto Master in Economia, Organizzazione, Progettazione dello Spettacolo dal vivo e degli Eventi
Noemi Massari, professoressa a contratto Master in Economia, Organizzazione, Progettazione dello Spettacolo dal vivo e degli Eventi
Maria Grazia Berlangieri, ricercatrice RTDB in Performing Arts, Tecnologie digitali e Nuovi Media alla Sapienza Università di Roma
Short Theatre, Parallèle, Baltic Circle, PAV, Errant Sound – partner di RTM
Alessandro Bosetti, Mia Takula & Ellen Virman, Maud Blandel – artistə di RTM

Si chiude il percorso di Radio That Matters, il progetto europeo che dal 2022 indaga intorno alle pratiche, ai saperi e alle possibilità di accessibilità che i formati audio schiudono nella relazione con le arti performative.
Un percorso che si è concentrato su come rendere accessibili i processi di creazione e fruizione di lavori performativi, a favore di comunità di persone cieche o con disabilità visiva. Articolandosi in una prima fase di monitoraggio e ricerca, sessioni di formazione e auto-formazione, RTM ha portato infine alla realizzazione di tre lavori artistici, nati dalla collaborazione tra artistə e comunità cieche e ipovedenti, che hanno viaggiato tra diverse città europee.

Grazie alla costruzione di network locali nei paesi che lo hanno ospitato – Italia, Francia, Finlandia – Radio That Matters ha permesso l’elaborazione di un modello di creazione che vede nella inedita e nativa accessibilità un elemento fondamentale, accanto a quelli della qualità artistica e tecnica, sperimentando inoltre la possibilità che un’opera artistica si generi a partire dalla condivisione, come gesto autoriale collettivo.

La descrizione di questo modello, la presentazione delle associazioni coinvolte, il racconto delle opere che ne sono nate oltre che del cammino compiuto insieme dai soggetti partner: questi i contenuti al centro della conferenza conclusiva del progetto, realizzata in collaborazione con PAV e con il Master in “Economia, Organizzazione, Progettazione dello Spettacolo dal vivo e degli Eventi” dell’Università Sapienza di Roma, in cui verrà anche rilanciato il futuro del progetto, la sua nuova edizione, la capacità che avrà di sciogliere alcune criticità emerse e di approfondire strumenti e saperi esplorati.

Accanto ai partner di progetto, introdurranno la sessione Roberta Scaglione e Noemi Massari, professoresse a contratto del Master in Economia, Organizzazione, Progettazione dello Spettacolo dal vivo e degli Eventi de La Sapienza e interverrà Maria Grazia Berlangieri (ricercatrice RTDB in Performing Arts, Tecnologie digitali e Nuovi Media alla Sapienza di Roma), dialogando sui temi dell’accessibilità e dell’attraversabilità delle arti performative.