Diario
Photo
Video
Approfondimenti
Marta Malo e le rivolte della cura
0. INTRO
RINGRAZIAMENTI
Maddalena Fragnito, Ilenia Caleo, per l’invito
Beatrice D'Agnese e Giusy Guadagno, per essersi occupate di tutta la logistica e…
Comunismo Nero
di Norman Ajari
estratto da Nerezza, genere, classe e pessimismo nel pensiero africano americano del XXI esimo secolo, Parigi, Divergences, in uscita a febbraio 2022
traduzione di Sa…
Ripensare l’articolazione tra sessismo e razzismo nell’epoca della postcolonia
Elsa Dorlin
(traduzione di Brune Seban)
Dal concetto di performatività del genere all’imitazione coloniale
…
di Nina Ferrante e Francesca De Rosa
Nina Ferrante è una studiosa e un’attivista terrona trans-femminista queer, si occupa di studi culturali e postcoloniali del mondo anglofono ed epistemologia fe…
19 agosto 2020
Questa conversazione, a cura di Simone Frangi, nasce in occasione di una delle attività previste da More Than This, progetto europeo di cui Short Theatre è partner dal 2018, e che qu…
6 agosto 2020
Il ricorrere della quindicesima edizione di Short Theatre ha fatto sorgere il desiderio di riunire alcuni sguardi intorno al corpo del festival, diffuso nel tempo e nello spazio della…
Parte di Short Theatre 2019 si è svolta all’interno degli spazi di WeGil. Storico edificio di Trastevere riaperto dalla Regione Lazio al pubblico, monumento del 1937 che conserva alcuni segni imponent…
Podcast
Latest posts
Categorie

Silvia Bottiroli e Corinna Humuza alla direzione artistica del Kunstenfestivaldesarts dal 2027
6 Ottobre 2025
La folla di Short Theatre fa tantissimi complimenti a Silvia Bottiroli e Corinna Humuza per il nuovo incarico che dal 2027 le vedrà alla direzione

GRAZIE!
19 Settembre 2025
Parole poetiche, canti di montagna che sono preghiera e lotta, danze immobili che sfidano la repressione, corpi che accarezzano spazi marziani, visioni di mondo,






Protetto: CLASSE
11 Settembre 2025
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.