RECIPROCITY

RECIPROCITY sperimenta modelli di reciprocità e intersezionalità tra appartenenze, provenienze diffuse e saperi attraverso pratiche corporee, innesti narrativi, universi ludici. È l’attivazione di formati rivolti a tutt_  per praticare spazi tangibili in cui rimescolare le soggettività che brulicano nella città, incontrando anche quelle solitamente distanti dai processi artistici e dalle forme della convivialità urbana.

Progetti partecipativi, laboratori, pratiche condivise, performance workshop based: RECIPROCITY racchiude situazioni in cui le pedagogie e lo scambio di pratiche ed esperienze contribuiscono a spostare il baricentro geografico e sociale di Short Theatre, e di chi vi prende parte, nell’intreccio tra estetiche, pratiche artistiche e contesti sociali.
Alcuni dei progetti di RECIPROCITY nascono in stretto dialogo con associazioni, attivist_, teoric_, operat_ sociali e culturali attiv_ nell’accoglienza, nel campo della disabilità e in prossimità con le ricerche di artist_ della scena nazionale e internazionale, e quest’anno si rivolgono anche a chi ha meno di 10 anni.

Luglio

SENTIRE LO SPAZIO | Giuseppe Comuniello e Camilla Guarino
laboratorio coreografico sulla percezione dello spazio

18—19 luglio | La Pelanda/Mattatoio

GLITTER | Marta Bellu
laboratorio coreografico

20—22 luglio | La Pelanda/Mattatoio

Settembre

DISTORTED RAP CHOIR | Cherish Menzo
masterclass
11 settembre | Teatro India
Info per partecipare

SAPPHICA CHOIR | Alma Söderberg
pratica corale collettiva
12—17 settembre | Teatro India
18 settembre apertura | Real Academia de España en Roma
Info per partecipare

I LIFT ONE STONE AND I AM THINKING | Enrico Malatesta
pratica partecipativa: workshop, azione performativa e reading 
16—17 settembre | Parco Sangalli/Torpignattara
Info per partecipare

ALMENO NEVICASSE | Francesca Sarteanesi
pratica drammaturgica collettiva
16—18 settembre | Carrozzerie | n.o.t
Info per partecipare

LABORATORI PER BAMBIN_ E RAGAZZ_
laboratori per bambini e bambine dai 6 ai 13 anni
17 e 18 settembre | WEGIL
Info per partecipare