Se vuoi ascoltare l’audiodescrizione di questa pagina clicca qui.

Short Theatre è il festival multidisciplinare che dal 2006 a Roma ricompone i segni del mutevole paesaggio dello spettacolo dal vivo nazionale e internazionale, con un programma stratificato di spettacoli, performance, installazioni, incontri, laboratori, concerti e dj set. Un ambiente aperto alla ricerca e allo scambio, in cui elaborare forme inedite di trasmissione di saperi teorici e pratici. Un tempo di presentazione di linguaggi innovativi della scena artistica europea ed extraeuropea, in cui offrire ad artist_ affermat_ ed emergenti uno spazio e un tempo in cui incontrarsi, conoscersi, confrontarsi.

In un territorio metropolitano complesso come quello di Roma, Short Theatre pone in contatto temi, contenuti e soggettività che definiscono il nostro presente. Pratica, teoria, immaginazione, incontro sono parte organica di un’unica proposta artistica, che entra in dialogo con gli spazi della città per riattivarne i significati attraverso la riflessione e la pratica curatoriale, rilanciando la connessione con la comunità artistica.

Short Theatre adotta strumenti e buone pratiche in accordo con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu, per la riduzione del proprio impatto ambientale, promuovendo inclusività, formazione, crescita e innovatività.

🔍︎  Cerca Short Theatre su

Facebook
Instagram
YouTube
Vimeo
Spreaker
Mixcloud

Associazione AREA06 – ETS

AREA06 è una piattaforma, attiva a livello nazionale ed europeo per la produzione, organizzazione e promozione di diversi formati legati allo spettacolo dal vivo: programmi formativi, festival, sostegno a percorsi artistici.
AREA06 è uno strumento progettuale e, insieme, un’idea di politica culturale.
Confluiscono nella struttura numerosi soggetti, con diverse modalità e di diversa generazione e provenienza professionale: organizzatori, artisti, amministratori, giovani tirocinanti, moodboarder, alla ricerca di nuove forme di produzione e comunicazione, di nuove convenzioni che spostino lo sguardo rispetto al mondo dello spettacolo dal vivo, e non solo.
AREA06 è membro dell’Associazione Scenario. Dal 2006 AREA06 cura l’ideazione e la produzione di Short Theatre.

 


Storia

IERI ________ Short Theatre nasce nel 2006 come rassegna di formati teatrali brevi all’interno del programma del Teatro di Roma per volere di Fabrizio Arcuri, oggi co-direttore artistico del CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia e già regista del Festival Internazionale delle Letterature di Massenzio, in stretta connessione con le compagnie e le figure più attive della scena artistica indipendente di Roma, tra cui Francesca Corona, consulente artistica fino al 2021 del Teatro India e oggi direttrice artistica del Festival d’Automne à Paris, parte della direzione del festival fino alla scorsa edizione. Lo stimolo iniziale da cui nasce Short Theatre è il desiderio di porre l’accento sulla drammaturgia contemporanea per superare l’idea tradizionale di repertorio e avvicinare il pubblico per una relazione capace di rapportarsi al processo creativo. Divenuto autonomo dal Teatro di Roma, che resta ancora oggi uno dei principali partner del festival, nel 2010 Short Theatre inizia a migrare dai luoghi inclusi nella mappa dello spettacolo dal vivo e fa del Mattatoio la sua nuova sede principale, entrando in contatto con altre pratiche, linguaggi e estetiche, stabilendo una relazione duratura con lo spazio e poi con l’Azienda Speciale Palaexpo, che lo gestisce. Parallelamente sceglie di muoversi anche verso spazi differenti: Villa Medici, Real Academia de España en Roma, Biblioteca Vallicelliana, alcune delle Biblioteche di Roma, fino a WEGIL, edificio storico dell’architetto Luigi Moretti ex sede della Gioventù Italiana del Littorio, oggi centro polivalente riaperto dalla Regione Lazio, dove Short Theatre, in collaborazione con studiose, artiste e attiviste, ha contribuito ad avviare una riflessione in chiave decoloniale e transfemminista.

OGGI_________Short Theatre è un’affermata realtà indipendente che intrattiene solide relazioni con le principali istituzioni e realtà culturali cittadine, nazionali e internazionali, mantiene saldo il radicamento con il proprio territorio e con le comunità di riferimento, svolge un fondamentale compito di mediazione e interrelazione culturale e sociale, in una capitale complessa e frammentata com’è Roma. La sua fisionomia è quella di una struttura di “media scala”, da cui deriva una forma di responsabilità particolare che il festival raccoglie con serietà e slancio: fungere da luogo di mediazione tra scene e generazioni differenti, configurandosi come soggetto in grado di stringere con gli/le artist_ un rapporto di prossimità, sostenendone da vicino la crescita. Gazie all’intenso lavoro di networking e progettazione europea, ricopre un ruolo sempre più rilevante a livello internazionale, sostenendo la mobilità delle compagnie italiane all’estero, presentando per la prima volta in Italia i lavori delle personalità artistiche più interessanti del panorama europeo ed extra-europeo, tra cui Jérôme Bel (FR), Tiago Rodrigues (PT), Dana Michel (CDN), Milo Rau (CH), Nora Chipaumire (USA), Rimini Protokoll (CH/FR), Marlene Monteiro Freitas (CV), Cecilia Bengolea (AR), Joris Lacoste (FR) – e selezionando tra i percorsi emergenti più interessanti – Radouan Mriziga (MA/BE), Malika Taneja (IND), Jaha Koo (NL/KR), Oona Doherty (UK), ecc.

DOMANI__________ In prossimità dei suoi vent’anni, Short Theatre entra in una nuova fase di vita, proiettandosi nel triennio 2022>2024 in continuità con quanto costruito in passato ma provando a reinventare le sue modalità d’azione. Il primo fondamentale gesto si incarna nella scelta di una nuova direzione artistica, che cambia per la prima volta dopo sedici edizioni. La scelta ricade su Piersandra Di Matteo, studiosa, dramaturg, curatrice, che dal 2021 si è aggiunta allo staff del festival. Si apre così una fase in cui emergono le priorità progettuali che ispirano l’impianto del nuovo triennio: rigenerare il rapporto con la dimensione urbana e con la comunità artistica e culturale locale; ampliare i rapporti internazionali e le alleanze con realtà attive in campi diversi, contribuendo ad amplificare ulteriormente la risonanza del festival nel panorama culturale; accompagnare i processi creativi e le fasi di crescita della creatività emergente; prestare particolare attenzione alla relazione tra pensiero filosofico e teorico e pratiche.

 


Staff Short Theatre 2022

direzione artistica | direzione@shorttheatre.org
Piersandra Di Matteo

direzione generale e produzione | organizzazione@shorttheatre.org
Roberta Zanardo
Matteo Angius
Monica Maffei
Giulia Messia
e con Giulia Mereghetti per PRISMA

con la collaborazione di Francesco Deiana, Lisa Meneguzzo, Martina Bilzi, Raquel Rodriguez Gorgal, Thomas Valerio

programmazione musicale | organizzazione@shorttheatre.org
Giulia Messia
con Lorenza Accardo

logistica | organizzazione@shorttheatre.org
Giusy Guadagno
Beatrice D’Agnese

direzione amministrativa | amministrazione@shorttheatre.org
Elena Campanile

coordinamento tecnico | technicashorttheatre@gmail.com
Chiara Martinelli
Matteo Rubagotti

con la collaborazione di Andrea Sangiorgio, Eleonora Savino, Valeria Notarinangeli

comunicazione e promozione | comunicazione@shorttheatre.org
Lorenza Accardo
Giulia Flenghi
Francesco Di Stefano

con la collaborazione di Francesca Vitale

biglietteria | info@shorttheatre.org
Silvia Parlani
Francesco Di Stefano

social media
E45 | Brunella Basili, Caterina Occulto, Gianluca Cheli

redazione CUT/ANALOGUE
Piersandra Di Matteo
Beatrice Del Core
Giulia Flenghi
Simone Tso
Manlio Ma
ufficio stampa | agambi75@gmail.com
Alessandro Gambino

con la collaborazione di Ilenia Visalli

graphic art direction
Simone Tso

con la collaborazione di Edoardo Romiti

visual identity
Simone Tso & Lola Giffard-Bouvier / NERO Editions

web master
Manlio Ma

foto
Claudia Pajewski
Carolina Farina

video
CIRCA Studio | Laura Accardo, Eleonora Mattozzi, Maria Giovanna Sodero

Accessibility manager
Diana Anselmo

traduzioni
Kalima Studio di Gaia Resta

Short Bar
Alaska

squadra tecnica
Davide Zanni, Domenico Ciavarella, Luca Marianelli, Stefano Venditti, Renato Piacentini, Amoni Vacca, Francesco D’Alessio, Riccardo Cola, Camila Chiozza, Stefano Toson, Paolo Savignani, Martino Salamina, Paolo Franco, Marco D’Amelio, Giacomo Cursi, David Ghollasi, Riccardo Giubilei, Daria Grispino, Marco Guarrera, Tommaso Salvoni, Martin Palma

produzione e responsabili di spazio
Francesco Corsi, Aurora Gerini, Nicola Dal Maso, Alice Cottifogli, Carlo Travaglia, Lara Trentin, Valeria Notarangeli, Dunja Muric, Alice Badame, Beatrice Quartaruli, Cristina Zaharia, Sara Ferraiuolo, Erica Rossini, Nefer Anania, Federico Lancia, Cristina Pelliccia, Bianca Marzolo, Sara Buonomini
Grazie a tutt_ le/gli stagist_ e le/i tirocinanti che offrono il loro lavoro volontario.

 


Trasparenza

Decreto Legge 8 agosto 2013, n.91 Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo. (13G00135) GU n.186 del 9/8/2013 Entrata in vigore del provvedimento: 10/08/2013. Decreto Legge convertito con modificazioni dalla L.7 ottobre 2013, n.112 (in GU 8/10/2013, n. 236).

L’Associazione Culturale AREA06 dal 2006 produce e realizza il festival SHORT THEATRE.
A seguito dell’iscrizione nel RUNTS il 29/12/2022, l’Associazione ha cambiato la denominazione in ASSOCIAZIONE AREA06 – ETS

ASSOCIAZIONE AREA06 – ETS
Anno di Costituzione 2001
Sede legale via Buonarroti 30 Roma

CARICHE VIGENTI CON MANDATO DEL 26/01/2023
Legale Rappresentante: Matteo Angius
Consiglio Direttivo: Matteo Angius, Roberta Scaglione, Claudia Di Giacomo

I membri del consiglio direttivo non percepiscono alcun compenso per il ruolo ricoperto

Principali incarichi artistici e amministrativi

PIERSANDRA DI MATTEO
Direttrice Artistica
Compenso lordo annuo € 12.000,00
Incarico conferito il 01/01/2022
CV

ELENA CAMPANILE
Responsabile Amministrativo
compenso lordo anno 2022 € 21.570,33
Incarico conferito il 31/12/2018
CV

MATTEO ANGIUS
Responsabile di Produzione
compenso lordo annuo € 12.785,00
Incarico conferito il 01/01/2022
CV

PAOLA MICHELINI
Revisore Unico Contabile
Compenso annuo € 1.300,00 oltre IVA
Incarico conferito il 20/11/2019
CV

MF INGEGNERIA SRLS
Responsabile servizio Prevenzione e Protezione
Compenso annuo € 600,00 oltre IVA
Incarico conferito il 01/04/2020
CV

PMC CONSULTING
Studio Associato Dottori Commercialisti Revisori Contabili
Compenso annuo € 14.000,00 oltre IVA

Contributi pubblici AREA06 2021

Compensi agli associati 2022